![]() |
Pro-Loco Grognardo "Il Fontanino" |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Benvenuti nel sito internet della Pro-Loco di Grognardo. In queste pagine troverete informazioni, notizie, curiosità. storia e altro ancora sul paese di Grognardo e sulle nostre attività |
Pro loco di Grognardo Parco del Fontanino Grognardo (AL) Italia Tel/Fax +39 0144 762272 oppure +39 0144 762127
|
|||||||||||
![]() |
GROGNARDO è un piccolo Comune dell'Alto Monferrato, che deriva il suo nome dal germanico Ragnar ed ha avuto il destino di nascere due volte. Il primitivo paese nasce in alto, arroccato sul colle del Castellaro, nel 900 d.c. in epoca di invasioni saracene, intorno ad una fortificazione che ne costituisce la difesa e che viene via via rafforzata fino a trasformarsi, nel 1200, in un vero e proprio castello con robusta torre e ben tre cerchia di mura. Nei primi anni del 1300 le condizioni sono mutate e Grognardo scende dallo scosceso e scomodo colle e comincia un poco alla volta come |
||||||||||||
una pianta che estende le radici in un terreno più adatto, a rinascere sul pianoro ai piedi del colle, cinto dal fluire delle fresche acque del torrente Visone. Qui, tra la nuova Chiesa, l'attuale Oratorio, e l’antico mulino feudale, nasce la " villa nova in plano grugnardi". i che si svilupperà nei secoli, raggiungendo i mille abitanti solo alla fine de1 1800, quando Grognardo diventa il "paese del vino" poiché tutta la conca di colline che lo circondava viene trasformata in un vigneto. Bastano invece pochi decenni perché le vigne ritornino ad essere boschi" popolati più di daini, cerbiatti e cinghiali che di persone.
Oggi Grognardo conta 321
abitanti, che vivono serenamente immersi nella natura in questo angolo del
Monferrato ed ai suoi ospiti può offrite, insieme al verde ed alla
tranquillità il suo buon vino e le rinfrescanti "acque acidule" ricche di
ferro della Fonte San Felice al Fontanino.
Oggi il Fontanino si presenta come un accogliente complesso immerso nel
verde, con pizzeria, pista da ballo, tennis, giochi vari ed ampi spazi per i
bambini; dal fiammeggiante forno a legna escono a non solo
ottime pizze ma anche la tradizionale farinata (la panisa) di ceci,
croccante e dorata e durante l'anno la pro-loco (che ha
da poco compiuto i suoi primi 40 anni) organizza numerose
manifestazioni.
|
Ultimo aggiornamento: 06-06-08